sabato 25 aprile 2009

Al via le nuove osservazioni sulla Bretella Cisterna - Valmontone



Nuove modifiche al tracciato autostradale Cisterna-Valmontone e Roma-Latina.
Il risultato non cambia: DEVASTANTE, ONEROSA, INUTILE !
Dal 1 Aprile sono scattati i 60 giorni per le osservazioni. Considerato le varianti sopra citate i proprietari di aree interessati ai fini dell’esproprio devono andare presso il Dipartimento Infrastrutture della Regione Lazio con sede in Via Capitan Bavastro,108 dal Lunedì al Venerdi dalle ore 10 alle ore 12,30 e verificare se le proprie particelle catastali siano interessate. Le osservazioni si presentano ad Autostrade del Lazio SpA – Via Mozambano, 10 – 00185 – Roma tel.06/44464306.

martedì 21 aprile 2009

Per La Spinosa il 26 aprile doppio appuntamento.

Domenica 26 aprile coincidono due importanti appuntamenti per il Circolo La Spinosa per l'Ambiente. Una escursione con il Parco dei Castelli Romani e l'annuale appuntamento con la Francigena. La prima è la traversata dai Campi d'Annibale (Rocca di Papa) al Monte Artemisio (Velletri), una lunga ed interessantissima traversata che tocca le cime principali del Vulcano Laziale. Il Maschio delle Faete ed il Maschio d'Ariano, non solo sono tra i più elevati rilievi del territorio ma rappresentano da sempre, due luoghi fondamentali per la storia e l'archeologia (vedere sito del Parco o www.cose-mai-viste.it ). Il secondo appuntamento è ormai alla sua quarta edizione. E' molto più di una escursione. Anche se adattata ai tempi ed ai luoghi completamente divesi da quelli di 1000 anni fà, preserva il suo fascino. Un viaggio non esclusivamente spirituale ma naturalistico, storico, archeologico e culturale. Informazioni dell'incontro con il gruppo internazionale partito dal Garigliano le potrete trovare sul sito de La Spinosa ( www.laspinosavelletri.blogspot.com ).

Per Velletri ... SOLO CEMENTO !

Il cosiddetto piano di "recupero" dell'ex carcere è stato presentato. Un progetto che, tolti due piani di parcheggi e una quindicina di appartamenti, rimane tale e quale. Rimangono terrazze con balaustre in metallo, rimangono logge che si affacciano su Piazza Cesare Ottaviano Augusto come anche un risibile portico. Tutto uguale. Rimangono anche i circa 1200 passaggi auto al giorno che si andranno ad aggiungere ad una situazione della viabilità cittadina già congestionata ed a volte, al limite del collasso. Per di più si ridurranno i parcheggi interrati del 50% ma, si diminuiscono le abitazioni solo del 13% ... Dov'è la logica ? Sui disegni si evidenzia la non visibilità del nuovo manufatto dal piano stradale .... un clamoroso autogol ! Evidentemente gli stessi progettisti si accorgono della bruttura presentata e della dissonanza architettonica con la Piazza del Comune e con Castello. Un pugno allo stomaco.
Ma non basta.
Oggi viene presentato un progetto per un parcheggio interrato di 440 posti auto. Cinque piani da Via Gramsci (in basso) fino a Viale Regina Margherita e Viale Bruno Buozzi. Aggiungiamo quindi 6000 mq il cui 10% verrà destinato ad un utilizzo misto pubblico-privato. Il tutto è ovviamente finanziato da un privato (la vecchia AJ Mobilità ?) che avrà circa 180 posti auto per 30 anni, il resto al Comune. Così il vecchio e insensato Piano Parcheggi sta ritornando alla luce. Approvato all'epoca da destra e sinistra, per una città informe, dovrà coniugarsi con le promesse elettorali di trasformare il centro storico in area pedonale ... ma forse, a piedi, stando attenti alle auto, potremo camminare solo nei parcheggi sotterranei ! E con gli altri due che stanno in apertura, Via Regina Margherita diventerà Via dei Parcheggi.
Ma non basta ancora.
Alla recente conferenza sulla situazione della Giustizia a Velletri effettuata in seguito alla interpellanza parlamentare dell'On. A. Rugghia, il Sindaco Servadio avrebbe dichiarato: "Per quanto riguarda l'abusivismo non abbiamo gli strumenti per debellare il fenomeno".
Non credo ci sia bisogno neanche di commentare.
Non possiamo essere smentiti dicendo che a Velletri le diverse problematiche della città e le relative soluzioni vanno a rilento mentre il cemento è a PRESA RAPIDA.