lunedì 2 novembre 2015

MA DOVE E' LA COERENZA ?

E’ di questi ultimi giorni la distribuzione del kit per la raccolta differenziata porta a porta a cura del Comune di Velletri e della Volsca Ambiente e Servizi S.p.A. per le zone del centro storico.
Assieme ai vari contenitori ed ai sacchi atti alla raccolta, è stata anche data una guida di una ventina di pagine con utili consigli per il corretto utilizzo dei secchi e delle buste, i relativi materiali da gettare ed i giorni di ritiro degli stessi.
A pagina tre ci siamo deliziati della lettura di esortazione all’utilizzo di questa nuova modalità di raccolta dei rifiuti da parte di due noti ambientalisti veliterni: Fausto Servadio e Luca Masi.
La coppia ecologica sciorina una serie di frasi fatte degne di un copia – incolla della prima ora ed ergendosi a paladini della difesa di territorio, ambiente e futuro, arrivano a scomodare Sir Baden Powel, fondatore dello scoutismo.
Singolare che la coppia ecologica al tempo stesso spinga per la costruzione di un impianto biogas (o biometano) ai Cinque Archi che andrebbe a devastare una delle zone integre di Velletri dedita quasi per la sua totalità all’agricoltura di qualità e biologica. Gli stessi non si sono neanche mai scomodati a dare un loro parere negativo in merito al noto inceneritore di Albano che sebbene distante, andrebbe ad interessare con i suoi gas velenosi anche il nostro territorio.
D’altronde sono gli stessi che si oppongono alla perimetrazione Ravaldini del Parco dei Castelli Romani che comprende tutta l’area boscata del Monte Artemisio (versante sud) e poi inaugurano in pompa magna il Rifugio Forestale dato al Parco stesso ed ora gestito da una serie di associazioni locali. Non dimentichiamo poi la partecipazione del sindaco ad una manifestazione antiparco tenutasi in Piazza Cairoli alcuni anni fa in compagnia di molti rappresentanti del centro destra locale. Particolare da sottolineare: il rifugio si trova proprio nell’area contestata.
E tanto per concludere, i due sfrenati ambientalisti sono sempre quelli che ricevono in pompa magna la Via Francigena del Sud apponendo addirittura una lapide di marmo in Piazza Cesare Ottaviano Augusto ed al tempo stesso sono a favore della costruzione della Bretella Autostradale Cisterna Valmontone che andrebbe a distruggere il tracciato che insiste sul Comune di Velletri per non menzionare il vicino Monumento Naturale del Lago di Giulianello.
Insomma una sorta di schizofrenia politica che persiste negli anni.
Attenti a quei due !


La Spinosa per l’Ambiente

domenica 20 settembre 2015

ILLUMINATI SULLA VIA DEL MONTE ARTEMISIO ?

Fa veramente piacere vedere le immagini della inaugurazione del Rifugio del Monte Artemisio, una struttura di grande rilievo per il territorio di Velletri e dei Comuni limitrofi e riempie di gioia vedere persone che fino a pochi anni fa gridavano contro il perimetro del Parco Regionale dei Castelli Romani, aizzando le masse per reclamare che venisse spostato sulla cresta del Monte stesso, festeggiare con tanto di torta e in compagnia di Sandro Caracci, Commissario del Parco, la convenzione tra il Parco stesso e un insieme di associazioni per la gestione del rifugio. Si è messa così la parola fine ad un anacronistico e insopportabile atteggiamento di chi voleva restringere i confini per accontentare le istanze dei cacciatori (che non avrebbero comunque potuto esercitare in quanto nella zona di rispetto e in un SIto di Interesse Comunitario la caccia comunque è vietata) e soprattutto gli appetiti di coloro che sostengono e praticano l'abusivismo edilizio.
Il fatto che la struttura sarà destinata ad iniziative che riguardano la salvaguardia dell'ambiente e l'educazione ambientale rivolta agli studenti è sempre stato l'obiettivo che abbiamo sostenuto  e messo in pratica da anni. Affidare la gestione a Emiliano Cupellaro è stata senza dubbio una scelta adeguata e importante. A lui facciamo i migliori auguri di buon lavoro !
Questo slancio ambientalistico, da parte della giunta comunale di Velletri, inimmaginabile fino a poco tempo fa, dovrebbe continuare anche su altri terreni e fa ben sperare che non vengano compiuti altri abusi sul territorio, come la paventata centrale a biogas o biometano in zona Cinque Archi e la inutile e dannosa bretella Cisterna Valmontone.

La Spinosa per l'Ambiente

Velletri, 19 settembre 2015

venerdì 21 agosto 2015

Pilgrims Crossing Borders (PCB)

Un nuovo percorso di pellegrinaggio  (3370 km).
Cammino inaugurale 2015

Dalla  Norvegia (Trondheim)  ad Augsburg  a Roma  a S. Maria di Leuca   (3200 km).        
Poi in Terrasanta (170 km)                                                                                 
Una via nuova, composta  tutta da tratti di antiche vie storiche

Le maggiori vie di pellegrinaggio si formarono molti secoli orsono per le esigenze dell’epoca. PCB risponde a ideali attuali, come la conoscenza e l’amicizia fra popoli, una spiritualità multireligiosa,, ideali di pace fra le nazioni. E’ l’unico pellegrinaggio che collega la cultura Scandinava, con quella Mitteleuropea  e la nostra di derivazione romanza. Inoltre mette in contatto la spiritualità protestante con quella cattolica ed è aperta ad altre religioni.
La grande Camminata del 2015 sarà il collaudo  dell’itinerario. Lunghezza media delle tappe : circa 20 km. Variazioni di uno o due giorni del calendario della varie tappe sono possibili.
Centro e Sud Italia.
Oreste ed Alberto (con auto per i bagagli) saranno con i pellegrini assieme ad amici locali per l’intero itinerario, che è la Via Francigena nel Sud.
Roma - Benevento dal 24 agosto al 9 settembre, 18 tappe per un totale di km 283
Benevento 10 settembre, giorno di sosta ed accoglienza.
Il Lazio e la Campania hanno molti resti della civiltà romana. Memorie dei secoli passati come templi romani e castelli medievali sono sparsi su tutto il territorio. L’itinerario segue la Via Appia detta Regina Viarum. Si cammina per lunghi tratti su vie romane ancora con la pavimentazione originale. L’ambiente è molto vario. Si cammina in montagna, nei boschi, lungo la riva del mare, sulle sponde di 4 laghi. Oliveti, aranceti, limoneti, vigne coprono intere colline, mentre greggi di pecore pascolano su ampi prati.
I pellegrini saranno a Velletri martedì 25 agosto.
Siti da consultare: